Wall Street inverte la rotta: la frenata delle Borse europee
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Wall Street inverte la rotta: la frenata delle Borse europee

Wall Street borsa americana

Frenata della Borse europee dopo l’inversone di rotta di Wall Street che ha interrotto il trend degli ultimi giorni. La situazione.

La fine del rally di Wall Street. In questo modo potrebbe essere descritta la situazione in merito a quanto sta accadendo in Borsa in queste ore. I principali indici azionari statunitensi hanno terminato la giornata di mercoledì 20 dicembre con ribassi superiori al punto percentuale condizionando, inevitabilmente, anche le Borse europee.

Wall Street borsa americana
Wall Street borsa americana

Wall Street ha decisamente invertito la rotta e, di conseguenza, anche le Borse europee hanno reagito muovendosi, però, in rosso.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Dopo nove sedute di fila, Wall Street ha concluso la sua corsa facendo, almeno in apparenza, affievolire sui mercati l’onda lunga relativa all’ipotesi di un taglio dei tassi a partire dal 2024 sia da parte della Fed che della Bce.

Ulteriori novità si attendono in merito alle reazioni degli investitori a seguito dell’accordo tra i ministri dell’Economia dei vari Paesi dell’Ue in merito al Patto di stabilità, arrivato ufficialmente nella serata di mercoledì 20 dicembre.

Altri dati

Il Sole 24 Ore ha riportato alcuni dati che rendono meglio l’idea di quanto sia accaduto in queste ultime ore. A Piazza Affari sul Ftse Mib giù Stmicroelectronics -1,05% , Amplifon -0,81% e i principali titoli del settore automotive come Stellantis -0,56%. Tra i pochi titoli in positivo sale Eni +0,17% che ha siglato un accordo per l’ingresso di Eip nella controllata Plenitude e anche Erg +0,78% , che ha investito 270 milioni di dollari, sbarcando nelle rinnovabili Usa.

Merita una menzione particolare quanto sta accadendo alla Borsa di Tokyo che ha chiuso in rosso la seduta, anche a seguito dello scandalo legato al gruppo automobilistico Toyota. L’indice Nikkei ha lasciato sul terreno l’1,59% a 33.140,47 punti, mentre l’indice Topix del listino principale che ha perso l’1% a 2.325,98 punti.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 21 Dicembre 2023 10:17

Tassi d’interesse: cosa aspettarsi dalla Bce nel 2024?

nl pixel